Località | Juromenha, Alandroal, Portogallo |
---|---|
Applicazione | Facciate |
Light planning | Pedro Telhado, Light2Life |
Photo | Helena Martins |
La Fortezza di Juromenha, situata nel comune di Alandroal, è un monumento di grande valore storico che ha attraversato diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Risalente all'occupazione romana, ha svolto un ruolo militare cruciale durante il periodo islamico e fu conquistata dal primo re portoghese nel XII secolo. La sua architettura ha subito numerosi interventi, soprattutto dopo il devastante terremoto del 1755. Oggi, la fortezza si erge maestosa sulla riva destra del fiume Guadiana, al confine naturale tra Portogallo e Spagna, in una posizione strategica che consente di osservare i paesaggi circostanti fino a lunghe distanze.
Inserita all’interno della Riserva Dark Sky di Alqueva, un'area protetta che preserva la qualità del cielo notturno, l’illuminazione della fortezza ha rappresentato una sfida affascinante. Realizzato in collaborazione con il team della Facoltà di Architettura dell'Università di Lisbona, l'obiettivo del progetto era valorizzare il restauro e garantire la visibilità del monumento anche a distanza, senza compromettere però l'integrità dell'ambiente circostante e la visibilità del cielo stellato.
Il team di progettazione ha previsto fin da subito l’utilizzo di un'illuminazione calda (2700K per le pareti esterne e 3000K per gli interni e la chiesa), studiata per rispettare i limiti di inquinamento luminoso e garantire al contempo la sicurezza dei visitatori. L'intensità della luce è stata ridotta al minimo, con una distribuzione precisa dei fasci luminosi grazie agli apparecchi Ginko 2.0, utilizzati con diverse ottiche, comprese quelle ellittiche. Per garantire la massima uniformità lungo tutte le pareti esterne, sono state infatti utilizzate ottiche ellittiche orizzontali, mentre per le torri e gli angoli principali sono stati utilizzati fasci luminosi verticali. Per ottimizzare ulteriormente la gestione della luce, sono stati integrati dei nidi d'ape negli apparecchi, riducendo così l'abbagliamento. Queste soluzioni hanno assicurato un'illuminazione uniforme ed efficiente, riducendo al minimo la dispersione luminosa.
I test di illuminazione, condotti in occasione della Giornata Nazionale dei Castelli, hanno convalidato la scelta di soluzioni tecnologiche che rispettano rigorosamente gli standard della riserva Dark Sky. L’impiego di finiture come il cor-ten per i pali e gli apparecchi, insieme alla gestione accurata dei flussi luminosi, ha garantito un perfetto equilibrio tra la valorizzazione del patrimonio storico e il rispetto per l’ambiente naturale.
Questa realizzazione dimostra quanto un’illuminazione responsabile e progettata con attenzione possa tutelare il patrimonio storico, rispettare il contesto naturale e, allo stesso tempo, offrire un’esperienza unica ai visitatori della Fortezza di Juromenha, esaltandone la bellezza senza compromettere la qualità del cielo notturno.
“Light2Life collabora da molti anni con il team della riserva DarkSky. Per la Fortaleza de Juromenha, l’obiettivo era illuminare l’edificio affinché risaltasse per i residenti, le città circostanti e i visitatori, rispettando l’ambiente estremamente sensibile della riserva DarkSky Alqueva. La temperatura colore è stata fissata fin dall'inizio a 2700K e i livelli di illuminamento sono stati regolati dopo numerosi e dettagliati test di luce. La soluzione finale ha previsto l'utilizzo di pali luminosi in corten di 4 metri a sezione quadrata, con diversi Ginko 2.0 installati sui quattro lati. Per garantire la massima uniformità possibile lungo tutte le pareti esterne, sono state utilizzate ottiche ellittiche orizzontali, mentre le ottiche verticali sono state impiegate per evidenziare gli angoli principali e le torri.” Pedro Telhado, Lighting designer Light2Life
Verona, Italia
Barletta