05/09/2025
Spot 5.4: massima potenza per la famiglia di proiettori Spot
Con i suoi 52W di potenza e l’alimentazione integrata 230Vac, il nuovo proiettore Spot 5.4 rappresenta l’evoluzione più potente della famiglia Spot.
Con i suoi 52W di potenza e l’alimentazione integrata 230Vac, il nuovo proiettore Spot 5.4 rappresenta l’evoluzione più potente della famiglia Spot.
Luce&Light amplia la famiglia Ginko con due nuovi proiettori con sagomatore integrato, progettati per offrire massima libertà espressiva e controllo della luce: Ginko 2.5 e Ginko 4.5.
Intono B è il bollard progettato per l’illuminazione di camminamenti, piazzette e aree verdi, che unisce efficienza ottica e comfort visivo ad un design studiato per integrarsi armoniosamente negli ambienti.
Dal 17 maggio al 7 dicembre 2025 torna a Giarre (CT) il Radicepura Garden Festival. Un’occasione unica per mettere in dialogo natura, cultura e progetto, in cui Luce&Light firma l’illuminazione di cinque degli otto giardini in concorso.
Eleganza, efficienza e sostenibilità si fondono in Olo, il nuovo bollard di Luce&Light, progettato con un fascio di luce diretto esclusivamente verso il basso.
La gamma Rio, la nostra soluzione per creare linee di luce continua che si integrano con flessibilità nelle architetture esterne, si arricchisce con la nuova versione RGBW.
La luce artificiale ha il potere di valorizzare spazi, paesaggi e architetture, ma un uso improprio può alterare l'equilibrio tra luce e buio, con effetti negativi sull’ambiente e sull'ecosistema
Oliver è la nuova gamma di proiettori per esterni di L&L Luce&Light progettata per valorizzare ampie aree e facciate con fasci luminosi puliti e definiti.
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di L&L alla Fête des Lumières – Festival delle Luci di Lione 2024, che si terrà dal 5 all’8 dicembre, dove saremo partner dell’installazione Winter Blossom.
Ginko 3.0, grazie alla sua ottica strettissima di 2°, permette una proiezione precisa della luce, garantendo la costanza cromatica, su piccoli elementi da lunghe distanze.
La nostra collezione di profili lineari per esterni si arricchisce con un nuovo prodotto, facile da installare e adatto anche ai contesti più gravosi.
Il prossimo Ottobre saremo partner di Going Dark, il workshop internazionale ideato da Traverso-Vighy e Light Collective con l'obiettivo di promuovere l'illuminazione responsabile.
Saline Royale è stata oggetto di un accurato intervento illuminotecnico. Il lighting designer francese ci racconta il suo approccio.
Vi presentiamo un nuovo materiale per i nostro catalogo di apparecchi illuminanti da esterno: l’ottone, da oggi disponibile per tutta la famiglia di incassi Smoothy.
Abbiamo osservato l’opera sperimentale di Perugini nota come Casa Albero e immaginato come sarebbe stato illuminarla negli esterni. Come rendere al meglio l’identità dell’architettura con la luce? Quali dettagli sottolineare?
Completiamo la nostra personale scala di note per l’illuminazione delle facciate osservando gli assoli dei dettagli architettonici, il timbro, la tonalità e l’estensione della luce.
Con gli appunti di musica alla mano, ragioniamo sull’illuminazione delle facciate esterne come se ciascuna di esse fosse uno spartito musicale da interpretare. In questa prima parte: l’armonia della composizione architettonica, l’accordo tra i diversi livelli di profondità e infine il ritmo degli elementi. Musica, maestro!
Un misfatto commesso dopo il tramonto, i soliti sospetti sul banco degli imputati, il verdetto finale di un giudice: seguiamo passo passo le indagini sul reato d'inquinamento luminoso.
Continuiamo il nostro percorso tra i percorsi; esploriamo le caratteristiche installative e la valenza emozionale delle diverse tipologie di apparecchi per l’illuminazione dei camminamenti.
Gli effetti di luce sulla via di casa, in un centro abitato e vicino a specchi d'acqua. Leggi la prima parte dell'articolo dedicato all'illuminazione dei camminamenti in esterno.
Una chiesa del ‘400 distrutta dai bombardamenti e una famiglia di architetti che, di generazione in generazione, si avvicenda nel suo restauro. Una ferita urbana ricucita e restituita alla città grazie all’intervento illuminotecnico: una testimonianza della Storia e dei valori familiari.
Mettere piede in un luogo di culto e ritrovarsi catapultati in una dimensione riflessiva e lontana dalla quotidianità. Qual è il ruolo della luce nel creare questa dimensione aulica? In questa prima parte ci soffermiamo sull'esterno, passando dal sagrato alla facciata, con uno sguardo verso il campanile.
Nella puntata precedente abbiamo seguito un flâneur mentre gironzola per una metropoli dei giorni nostri osservando il rapporto tra la luce e l’arredo urbano. Continuiamo la passeggiata con lui.
Il tessuto urbano spesso è lo sfondo perfetto degli scatti social. Riflettiamo sul ruolo dell'illuminazione per l’instagrammabilità della città dal tramonto a notte fonda.
Se a volte le scale ci danno qualche grattacapo, non è il caso di farci tentare dall’ascensore! Abbiamo qui riunito gli esempi di illuminazione tratti dalle referenze raccolte in questi anni, perché possano essere d’ispirazione nei momenti in salita :)
In questa terza tappa ci concentriamo sulla variabile colore, quello delle finiture degli apparecchi per il landscape lighting, e quello della luce adatta al fogliame - bianco freddo, bianco caldo o colorato?
Nella seconda parte della nostra passeggiata nel verde continuiamo a familiarizzare con l’illuminazione di altri soggetti del giardino: il tronco, le piante basse e le aiuole.
Mai come in questo periodo storico parchi e giardini hanno assunto tanto valore. Dopo le settimane di #stayathome per l’emergenza Covid19, le passeggiate nel verde sono state il primo passo verso un lento ritorno alla normalità per molti di noi. Per questo vogliamo che la nuova sezione del blog L&L inizi da qui, un tributo al verde, che tanto valore ha per noi.
C’era una volta una casa vinicola di Cerignola che si trovava lungo il tragitto della Strada Statale 16 Adriatica, una strada, pensate, che da Padova arriva fino a Otranto (Lecce), l’arteria più lunga della rete italiana...