Parlamento Ellenico di Atene

LocalitàPiazza Syntagma, Atene, Grecia
ApplicazioneFacciate
Light planningDANILOF studio light + perception
PhotoGavriil Papadiotis

Il Parlamento Ellenico, situato presso l’ex Palazzo Reale di piazza Syntagma ad Atene, è uno dei simboli più iconici della Grecia moderna. Costruito nel 1843 su progetto dell'architetto bavarese Friedrich von Gärtner, l’edificio, con la sua imponente architettura neoclassica, domina la piazza, insieme al Monumento al Milite Ignoto.

Grazie a un intervento all’avanguardia dello studio DANILOF light + perception, l’illuminazione del Parlamento e della piazza è stata recentemente rivisitata per esaltare il patrimonio architettonico e creare un'atmosfera dinamica che rispetti sia il contesto storico che quello ambientale.

Il progetto, premiato con il Heritage Lighting Design Award ai LIT Lighting Design Awards, abbraccia un approccio innovativo che unisce estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente, creando un dialogo armonioso tra luce e architettura.

 

Tra i principali apparecchi utilizzati troviamo i Lyss 2.0 Tunable White (da 2700K a 4000K), posizionati strategicamente sulle finestre per valorizzare le cornici marmoree originali dell’edificio. Questi apparecchi, dotati di finiture RAL personalizzate, sono installati su basi di fissaggio progettate su misura che consentono di non danneggiare il marmo antico e di regolare l'orientamento dei prodotti facilmente, adattandosi ai piani irregolari delle finestre. La base permette, infatti, di spostare facilmente i prodotti a destra e sinistra, alzandoli o abbassandoli, garantendo un’illuminazione uniforme per ogni finestra.

I proiettori Akro e i profili lineari Neva illuminano rispettivamente la muratura centrale con il monumento del milite ignoto e quella all’estremità. Con una temperatura di colore di 3500K, questa illuminazione esalta la pietra calcarea e permette di creare un effetto tridimensionale che dona profondità e armonia al palazzo.

Tutti gli apparecchi utilizzati offrono una flessibilità cromatica unica, con la possibilità di modulare la temperatura del colore, creando transizioni fluide e diversi effetti scenografici. Dal tramonto, la luce evolve delicatamente grazie a scene programmate con diverse intensità e temperature passando dalla luce bianca fredda a quella calda. Dopo la mezzanotte, il sistema di dimerazione intelligente riduce i livelli di illuminazione in modo da preservare il cielo notturno e rispettare il contesto ambientale.

Gli apparecchi sono, inoltre, progettati con ottiche di precisione e dotati di componenti antiriflesso, che permettono di minimizzare la dispersione della luce verso l’alto, garantendo un’illuminazione puntuale e responsabile. Anche di giorno, l’armonia visiva è stata attentamente curata: le finiture speciali realizzate rendono gli apparecchi quasi invisibili sulle superfici, mantenendo la coerenza estetica dell’edificio.

Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la luce possa trasformarsi in un linguaggio capace di esaltare l’architettura e rispettare il paesaggio, raccontando la storia di un luogo e arricchendone l’identità.

Richiedi info
Condividi